Entroterre Festival è la manifestazione estiva organizzata da Fondazione Entroterre, un unico cartellone diversificato con oltre 120 eventi in Emilia-Romagna, Lazio, Toscana che promuove lo spettacolo dal vivo in tutte le sue forme – musica, teatro, danza, performance multimediale, circo – ponendo l’accento sulla sostenibilità dell’attività culturale sul territorio, sull’identità e le esigenze delle comunità e delle associazioni partner con cui Entroterre collabora. Scopo ultimo della manifestazione, la rigenerazione del territorio e delle comunità locali coinvolte, attraverso la forza della cultura.
Ocarina Factory è l’ultimo nato dei progetti di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio emiliano-romagnolo di Fondazione Entroterre, che prosegue nella sua opera di esplorazione, studio e valorizzazione delle tante ricchezze culturali dei territori, riportandole alla vita per condividere la loro capacità di continuare a ricordarci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.
Mondo dello Sport e dello Spettacolo assieme, sul palco, celebrano l’importanza di valori condivisi quali la sostenibilità e l’accessibilità, con un unico obiettivo: l’affermazione del diritto di partecipazione alla vita sociale da parte di tutte le categorie di cittadini e il raggiungimento di nuovi standard di benessere e crescita culturale della comunità.
Combinando narrazione e musica dal vivo, la serie di spettacoli in live performance Sei gradi trasforma in un set di live performance gli intenti divulgativi, il linguaggio e lo stile del format radiofonico “6 gradi” di Radio3 RAI, condotto da Luca Damiani, con la partecipazione dei più grandi artisti della scena musicale jazz, folk e pop italiana.
Un percorso musicale ispirato agli studi storico-musicologici volto ad ampliare le vedute del pubblico e degli operatori di settore sul genere musicale rappresentativo della tradizione popolare regionale dell’Emilia-Romagna: il liscio. Un patrimonio in continua evoluzione, grazie anche alle contaminazioni, con la popular music, con il jazz, con la musica colta, che continua ad affascinare e ammaliare il grande pubblico.
Lingua Viva è un viaggio attraverso le radici dell’identità culturale dell’Emilia-Romagna che ambisce a preservare, valorizzare, attualizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio del liscio nei dialetti regionali, attraverso la doppia funzione di archiviazione di testimonianze, ricerche e applicazioni sul campo in forma di evento.