1. Home
  2. /
  3. Chi siamo

Chi siamo

Vision e mission

Siamo un Ente del Terzo Settore che crede nella cultura quale pilastro fondamentale di una politica della sostenibilità, in intesa in un’accezione “olistica” – che comprenda la dimensione sociale, con un accento sui diritti e il benessere degli individui, economica e ambientale – e quale motore della rigenerazione e della crescita dei territori.

La nostra passione è l’ideazione e la condivisione di strumenti creativi, produttivi, di formazione, di orientamento e informazione, analogici e digitali, a sostegno dello sviluppo e della competitività delle realtà culturali del terzo settore, dello spettacolo, della formazione.

Operiamo capillarmente sui territori dell’entroterra: la rinascita culturale nella nostra visione deve infatti originarsi nei piccoli borghi, nei territori remoti e marginali dove il lavoro culturale ha più capacità di impatto, creando collegamenti con le realtà dinamiche delle città e dei circuiti internazionali.

Scopri di più

Le nostre sfide

Entroterre è un laboratorio di idee che fa della cultura il cuore pulsante della rigenerazione sociale e dello sviluppo sostenibile del territorio. Attraverso progetti visionari e un’impronta innovativa, trasforma la cultura in energia viva per le comunità.

Le nostre attività si intrecciano in quattro aree chiave:

Festival musicali che ispirano
Diamo vita a rassegne artistiche di rilievo, portando la grande musica nei luoghi più inaspettati. Valorizziamo talenti emergenti e artisti affermati, creando esperienze uniche che accendono i territori.

Nuove produzioni originali
Creiamo spettacoli inediti che raccontano il presente, esaltano le radici locali e coinvolgono le comunità in un dialogo vivo e partecipato.

Formazione per il futuro
Costruiamo percorsi formativi su misura per il settore no profit e le Industrie Culturali e Creative, con metodi innovativi e strumenti pratici per chi vuole lasciare il segno.

Tecnologia al servizio della cultura
Sviluppiamo piattaforme digitali e applicazioni per amplificare l’impatto della cultura, rendendola più accessibile, efficace e connessa.

Fondazione Entroterre non si limita a promuovere la cultura: la trasforma in un motore di cambiamento, in un ponte tra tradizione e futuro.

La valorizzazione del potenziale in termini di turismo culturale dei territori 

La cultura di un popolo si compone di aspetti tangibili e intangibili, accomunati dalla capacità di ciascuno di essi di raccontare i valori profondi, i sogni e le aspirazioni, i drammi e le “estasi” delle comunità che li hanno prodotti. 

Il lavoro di Entroterre è di rendere, attraverso l’ideazione e la produzione di appositi format, proficui e produttivi per le comunità che li ospitano tutti quei movimenti di persone motivati da scopi culturali – le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli dal vivo, festival, eventi culturali, le visite a siti archeologici e monumenti, i pellegrinaggi – e più prosaicamente dal piacere di immergersi nello stile di vita locale e in tutto ciò che costituisce l’identità e il carattere di una comunità.

 

La promozione del benessere, della sostenibilità e della crescita sociale delle comunità

Il XXI secolo è l’era dell’improcrastinabilità di scelte che si riveleranno cruciali per la sopravvivenza delle specie viventi sul pianeta, se non per l’intero ecosistema. E, come l’agenda 2030 ci ricorda, il benessere individuale e delle comunità e l’efficienza dei sistemi produttivi e ambientali sono due facce di un’unica medaglia. Noi di Entroterre agiamo bilanciando costantemente l’attenzione per la concreta sostenibilità economica e ambientale del progetto culturale, e quella per l’accrescimento dell’Indice di felicità personale e delle popolazioni a cui ci rivolgiamo.

 

La riscoperta e la divulgazione del patrimonio culturale

Il patrimonio culturale è come un antico scrigno che, se sigillato e dimenticato in soffitta, rischia di cadere e restare sepolto, assieme ai suoi tesori nascosti, nell’oblio. La conoscenza di cui è intriso, le chiavi interpretative della nostra contemporaneità  e i messaggi “nella bottiglia” che racchiude, stratificandosi gli uni sugli altri, germogliano disordinatamente e crescono nelle più svariate direzioni, generazione dopo generazione, finché non raggiungono i limiti massimi della capienza del loro contenitore. Necessitano di coraggiose iniziative di scoperta, che portano con sé il difficile compito della decodificazione, della classificazione e dell’interpretazione. L’impegno di Entroterre permette loro di tornare concretamente alla vita, e di essere condivisi, per continuare attraverso il loro ricco ventaglio di linguaggi a ricordarci chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.

Scopri di più

Il metodo Entroterre

Ciascuna delle sfide che affrontiamo necessita di un approccio ad hoc, focalizzato sull’individuazione delle specificità di ogni realtà e territorio. Dall’idea alla sua attuazione sul campo, prima, durante e dopo l’evento, ci basiamo sulla concretezza e partecipazione di tutti, creando circoli virtuosi.

Radici vive nei territori
Portiamo la cultura nei borghi e nei luoghi meno battuti, trasformandoli in palcoscenici di rinascita. I nostri eventi non sono solo spettacoli, ma scintille di rigenerazione sociale, che mettono al centro le comunità e il loro patrimonio umano.

Innovazione digitale che connette
Creiamo e adottiamo strumenti tecnologici all’avanguardia per rendere la cultura più accessibile, diffusa e coinvolgente. La tecnologia diventa il ponte tra creatori e pubblico, semplificando l’organizzazione e amplificando l’impatto delle nostre iniziative.

Sostenibilità che genera valore
Ogni nostro progetto intreccia benefici sociali, economici e ambientali. Creiamo ecosistemi culturali sostenibili, dove arte e innovazione diventano motori di crescita condivisa per le comunità e i partner che credono nel cambiamento.

Cultura partecipata, cultura condivisa
Crediamo nella forza della collaborazione: pubblico, aziende, istituzioni e realtà no profit sono protagonisti attivi delle nostre iniziative. Processi aperti e strumenti digitali garantiscono trasparenza, inclusività e un legame autentico tra cultura e territorio.

Realizziamo produzioni artistiche, eventi e spettacoli innovativi, site specific e accessibili che hanno come obiettivo lo sviluppo del tessuto sociale locale, con una particolare attenzione al patrimonio culturale – materiale e immateriale – della collettività, di cui esaltiamo la specificità, il valore storico, l’universalità.

Agiamo come incubatore ed acceleratore di realtà culturali di varie dimensioni, all’interno delle quali promuoviamo la trasformazione digitale e l’efficientamento organizzativo, oltre che l’innovazione produttiva, gestionale e amministrativa, alla luce dei principi della riforma del Terzo Settore.

Co-programmiamo e co-progettiamo programmi di sviluppo culturale utilizzando un approccio concreto e partecipativo: creando connessioni, avvicinando mondi diversi – il pubblico e il privato, le aziende e le associazioni, gli sponsor e le istituzioni – e favorendo lo sviluppo di reti e circoli virtuosi, nel modello Entroterre il festival, il concerto, l’evento sono il risultato finale di un processo che genera coesione sociale, inclusione, partecipazione.

Scopri di più

Glossario

“Partecipare”, “sostenibilità”, “decentrare”… Le parole hanno un enorme peso e il modo in cui le intendiamo definisce il nostro modo di pensare e la nostra azione concreta.
Questo glossario contiene un’accurata selezione che va oltre il significato stesso, aprendo una finestra sugli ideali che animano la Fondazione.


Le Persone

Claudio Borgianni
Presidente e Direttore Generale

Personalità eclettica, Claudio Borgianni dopo gli studi musicali, si dedica al teatro collaborando con varie compagnie in Italia e all’estero. Vanta collaborazioni con realtà esemplari come L’Accademia Bizantina e l’Orchestra La Verdi. Dal 2006 al 2011 dirige la compagnia Bauci Teatro realizzando produzioni artistiche le cui prosa, danza e musica diventano gli elementi artistici di cui si servirà per dare vita al progetto Soqquadro Italiano (2011, insieme a Vincenzo Capezzuto).
Nel 2022 raccoglie l’eredità di Entroterre Festival da Romagna Musica, dando vita alla Fondazione Entroterre.

Marco Borrega
Vicepresidente e Responsabile Capitale Umano

max 500 caratteri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

Luigi Pretolani
Responsabile Amministrativo

max 500 caratteri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

Lune Magrini
Responsabile Impatti e Sostenibilità

max 500 caratteri
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum

Nicoletta Tassan
Responsabile Comunicazione e Capo ufficio stampa

Tiziana Proto
Responsabile Organizzazione e Logistica

Monica Donati
Fundraising e Sviluppo Territoriale

Composto da Nicolò Quercia, Carlotta Marchesini, Gabriele Falchieri e Devis Fabbri, la Filuzzerie è molto più di un gruppo musicale: è anche un’iniziativa culturale, votata all’impegno di portare avanti la preziosa eredità musicale del liscio, mantenendo viva e rilevante una tradizione che merita di essere celebrata e trasmessa alle nuove generazioni.
Sono anche gli ideatori e organizzatori del Filuzzi Mon Amour Festival.
In questa speciale occasione, suoneranno con Emiliano Bernagozzi.

Riccardo Intorcia
Segreteria Amministrativa

Goosaphone, conosciuta anche come Goose o semplicemente Kaitlyn, è una cosplayer e musicista originaria del Wisconsin, USA. Fa parte di Ocabanda, il primo settetto americano di ocarine fondato da David Erick Ramos.
Le sue performance coinvolgono i mondi del cosplay e dei videogiochi, dai quali si lascia continuamente ispirare.

Valentina Gnudi
Segreteria Artistica

Goosaphone, conosciuta anche come Goose o semplicemente Kaitlyn, è una cosplayer e musicista originaria del Wisconsin, USA. Fa parte di Ocabanda, il primo settetto americano di ocarine fondato da David Erick Ramos.
Le sue performance coinvolgono i mondi del cosplay e dei videogiochi, dai quali si lascia continuamente ispirare.

Asia Perrone
Segreteria di Produzione e Biglietteria

Goosaphone, conosciuta anche come Goose o semplicemente Kaitlyn, è una cosplayer e musicista originaria del Wisconsin, USA. Fa parte di Ocabanda, il primo settetto americano di ocarine fondato da David Erick Ramos.
Le sue performance coinvolgono i mondi del cosplay e dei videogiochi, dai quali si lascia continuamente ispirare.

Giulia Giunta
Addetta alla Comunicazione e Social Media

Arianna Pojer
Addetta alla Comunicazione


Consiglio D’Amministrazione


Chiedi maggiori informazioni