1. Home
  2. /
  3. Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente


Consiglio di amministrazione

Claudio Borgianni, presidente
Marco Borrega, vice-presidente
Marco Esposito, segretario
Alberto Govoni, consigliere
Claudio Garagnani, consigliere

Consiglio scientifico e artistico

Luca Damiani
Lune Magrini
Arch. Pietro Paolo Anella
Prof.ssa Cristiana Natali
Cristina Spelti
Dott.ssa Giovanna Losco
Catalina Vicens


L.124/2017

Aggiornato al 30/05/2025

2022

Assegnazione Comune di Bertinoro (FC): €90.000,00
Incassato effettivo Comune di Bertinoro (FC): €90.000,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.13/99: €57.000,00
Incassato effettivo Regione Emilia-Romagna L.13/99: €57.000,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.2/18: €70.100,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna L.13/99: €70.100,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.16/14: €9.000,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna L.13/99: €9.000,00

Assegnazione Comune di Bologna €52.771,43
Incasso effettivo Comune di Bologna €52.771,43

Assegnazione Comune di Forlimpopoli €9.000
Incasso effettivo Comune di Forlimpopoli €9.000

Assegnazione Comune di Meldola €850,00
Incasso effettivo Comune di Meldola €850,00

Assegnazione Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì €5.000,00
Incasso effettivo Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì €5.000,00

Assegnazione Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna €3.000,00
Incassato effettivo Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna €3.000,00

Assegnazione Ministero della Cultura Fondi FUS €37.998,00
Incassato effettivo Ministero della Cultura Fondi FUS €37.998,00

2023

Assegnazione Comune di Bertinoro (FC): €116.475,00
Incassato effettivo Comune di Bertinoro (FC): €116.475,00

Assegnazione Comune di Forlì (FC): €1.639,34
Incassato effettivo Comune di Forlì (FC): €1.639,34

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.13/99: €57.000,00
Incassato effettivo Regione Emilia-Romagna L.13/99: € 57.000,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.2/18: €56.300,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna L.2/18: €56.300,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna Investimenti ICC: €126.070,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna Investimenti ICC: €126.070,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna Transizione digitale REA: €47.802,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna Transizione digitale REA: €0,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.16/14: €8.800,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna L.16/14: €8.800,00

Assegnazione Comune di Bologna €12.144,00
Incasso effettivo Comune di Bologna €12.144,00

Pubblicazione costi progetto MAS!

Assegnazione Comune di Forlimpopoli €7.000
Incasso effettivo Comune di Forlimpopoli €7.000

Assegnazione Comune di Meldola €400,00
Incasso effettivo Comune di Meldola €400,00

Assegnazione Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì €5.000,00
Incasso effettivo Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì €5.000,00

Assegnazione Ministero della Cultura Fondi FUS €45.586,44
Incassato effettivo Ministero della Cultura Fondi FUS €45.586,44

Assegnazione Città Metropolitana di Palermo €23.000,00
Incassato effettivo Città Metropolitana di Palermo: 23.000,00

2024

Assegnazione Città Metropolitana di Genova €39.150,00
Incassato effettivo Città Metropolitana di Genova €39.150,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.2/18: €130.050,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna L.2/18: €130.050,00

Assegnazione Unione Valle Savio: €20.000,00
Incasso effettivo Unione Valle Savio €20.000,00

Assegnazione Comune di Forlimpopoli €3.500
Incasso effettivo Comune di Forlimpopoli €3.500

Assegnazione Comune di Bologna, Bologna Estate €2.000,00
Incasso effettivo Comune di Bologna, Bologna Estate €2.000,00

Assegnazione Città Metropolitana di Roma: €42.000,00
Incasso effettivo Città Metropolitana di Roma: €39.973,86

Assegnazione Comune di Meldola: €1.000,00
Incasso effettivo Comune di Meldola: €1.000,00

Assegnazione Regione Lazio L15/2024: €30.000,00
Incasso effettivo Regione Lazio L15/2024: €30.000,00

Assegnazione Ministero della Cultura Fondi FNSV €42.302,00
Incassato effettivo Ministero della Cultura Fondi FUS €0,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.16/14: €7.040,00
Incasso effettivo Regione Emilia-Romagna L.16/14: €7.040,00

Assegnazione Regione Emilia-Romagna L.13/99: €57.000,00
Incassato effettivo Regione Emilia-Romagna L.13/99: € 57.000,00

Assegnazione Comune di Bologna, Bando Sport: €6.417,00
Incasso effettivo Comune di Bologna, Bando Sport €6.417,00

L.112/2013

CLAUDIO BORGIANNI, presidente | incarico non retribuito, conferito nell’atto di costituzione della Fondazione redatto in data 24/01/2022 e registrato a Bologna al n. 2763 serie 1T | durata incarico 5 anni.

Personalità eclettica, Claudio Borgianni dopo gli studi musicali, si dedica al teatro collaborando con varie compagnie in Italia e all’estero. Nel 2009 firma la drammaturgia dello spettacolo Per anima sola sulla figura del famoso castrato Senesino, con L’Accademia Bizantina per il Festival Contemporaneamente Barocco. Nel 2010 collabora con l’Orchestra La Verdi per un progetto dedicato al Settecento Napoletano. Collabora come autore al CD “Tutta colpa dell’amore” di Roberto e Marinella Ferri.
Dal 2006 al 2011 dirige la compagnia Bauci Teatro realizzando produzioni artistiche tra cui “Storia di un fiore che Dio fece nascere per sbaglio” sulla figura della poetessa Dina Ferri in cui la prosa, la danza e la musica diventano gli elementi artistici di cui Claudio si serve dando vita al progetto Soqquadro Italiano che fonda nel 2011 insieme a Vincenzo Capezzuto per il quale ha ideato i seguenti progetti come: Da Monteverdi a Mina, Schubert, Vivaldi project, The Passion Bach project, Who’s afraid of Baroque?. Nel 2018 è stato invitato dalla Szeged Contemporary Dance Company per la realizzazione delle musiche del balletto Orfeo&Euridice per la coreografia di Enrico Morelli, inoltre è invitato a realizzare una nuova produzione dell’Oratorio di Natale di Camille Saint Saëns curando gli arrangiamenti musicali per Soqquadro Italiano e Orchestra.
Dal 2020 inizia a collaborare con Romagna Musica come project manager e direttore di produzione. Dal 2022 assume la presidenza della Fondazione Entroterre.

MARCO BORREGA, vice-presidente | incarico non retribuito, conferito nell’atto di costituzione della Fondazione redatto in data 24/01/2022 e registrato a Bologna al n. 2763 serie 1T | durata incarico 5 anni

Marco Borrega è il Vice Presidente della Fondazione Entroterre.
Nasce nell’associazione Arci Ragazzi dove sviluppa numerosi progetti di integrazione sociale e crea il suo percorso di crescita parallelo agli studi in ambito di economia e marketing, grazie all’Arci sviluppa progetti in collaborazione con la Fondazione Exodus Onlus di Don Antonio Mazzi e con Radio Città del Capo. Ha militato per anni nei giovani imprenditori di Confindustria, percorso che stimola la conoscenza in ambito aziendale. Si è sempre dedicato a battaglie in ambito sociale, tra le tante la costituzione del Comitato Troviamo i Bambini, che dava supporto alle famiglie dei minori scomparsi e per il quale è stato chiamato in qualità di esperto in commissione parlamentare. Si è reso partecipe della costituzione di un comitato locale per la difesa di un area verde pubblica e adibita alle famiglie che voleva essere cementificata per lasciar spazio a parcheggi aziendali.
L’attività principale risiede nel ruolo tuttora ricoperto di consulente strategico per diverse aziende, cooperative e fondazioni, attività che si avvia dal 2012 e che prosegue a tutt’oggi dopo alcuni percorsi imprenditoriali quali la costituzione della più grande rete d’impresa che eroga formazione e crescita professionale alle piccole e medie imprese, denominata Neicos, nel percorso di consulente/formatore ha collaborato anche con la FAV, il maggiore ente di formazione finanziata dell’Emilia Romagna.
Ha ricevuto incarichi nella Round Table International, associazione di cui è stato Presidente nel 2017 e 2019 promuovendo numerose attività di volontariato e di aggregazione. Negli anni passati è stato premiato per l’innovazione aziendale della Camera di Commercio di Bologna ed è vincitore del  premio come miglior progetto sul sociale rilasciato da IBIS Awards.

MARCO ESPOSITO, segretario | incarico non retribuito, conferito nell’atto di costituzione della Fondazione redatto in data 24/01/2022 e registrato a Bologna al n. 2763 serie 1T | durata incarico 5 anni

L’Avv. Marco Esposito, svolge la professione forense dal 2010 occupandosi prevalentemente di Diritto Amministrativo (appalti, concessioni, edilizia e urbanistica, pubblico impiego); inoltre svolge corsi di formazione a soggetti pubblici e privati con riferimento al settore scolastico (scuole, reti di scuole, associazioni di dirigenti scolastici). E’ inoltre cultore della materia in Diritto dell’Ambiente presso l’Università degli studi di Bologna.

ALBERTO GOVONI, consigliere | incarico non retribuito, conferito nell’atto di costituzione della Fondazione redatto in data 24/01/2022 e registrato a Bologna al n. 2763 serie 1T | durata incarico 5 anni

Il Dott. Alberto Govoni, nato a Bologna nel 1959, ha fondato il suo Studio nel 1984, dopo aver conseguito a pieni voti la laurea in Economia e Commercio presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e aver sostenuto l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna.​ Si occupa di consulenza societaria, fiscale, contrattuale e di assistenza tributaria. Come Revisore Legale si è specializzato, oltre che in ambito societario, anche come Certificatore di progetti europei e regionali svolti da Enti di Ricerca (CNR e Università) e da società private.

A seguito dell’attività trentennale svolta presso Associazioni dei Proprietari Immobiliari, anche a carattere nazionale, ha conseguito una forte specializzazione nel settore immobiliare, grazie anche all’attuale incarico presso l’Assoproprietari AIPI di Bologna.

CLAUDIO GARAGNANI, consigliere | incarico non retribuito, conferito con verbale del Consiglio di amministrazione del 28/11/2024

Claudio Garagnani, è in pensione da ottobre 2017 e possiede una maturità scientifica, avendo frequentato la Facoltà di Matematica. La sua carriera è iniziata nel 1976 nel settore informatico, ricoprendo ruoli commerciali e di gestione delle relazioni esterne per diverse aziende come Data Processing, Nixdorf Computer e Informatica 1. Ha ricoperto anche il ruolo di Direttore Commerciale in Selca e, come socio, Direttore Commerciale e Marketing in Sicop.
Dal 1994, è stato Responsabile delle Relazioni Esterne e dei rapporti con gli associati presso l’Associazione API Bologna. Successivamente, nel 1998, è stato Responsabile della sede di un’associazione sindacale a Ferrara e, dal 2000, Segretario Generale del consorzio E.I.Con, focalizzato sull’approvvigionamento energetico per le imprese. Nel 2013, ha fondato una società per supportare le imprese nel miglioramento dell’efficienza energetica.
Parallelamente alla sua carriera, Garagnani è stato consigliere comunale per 12 anni e, dal 2019, assessore alle attività economiche a Ozzano dell’Emilia. Attualmente, è Presidente della CERO2z Comunità Energetica di Ozzano dell’Emilia.

LUCA DAMIANI, direttore artistico Entroterre Festival | compenso €7.500,00, conferito con accordo verbale del 01/02/2022 e con durata di 3 anni

Giornalista, autore e conduttore radiofonico, ottimo critico musicale, è conosciuto soprattutto come voce storica di Radio3. Attualmente è in onda tutti i pomeriggi alle 18 con il programma Sei gradi che mette in atto, attraverso la musica la teoria dei “Sei gradi di separazione” secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari. Luca Damiani è anche uno scrittore. Ha esordito nel 1990 con il romanzo “Guardati a vita”, ed. Marsilio, con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour opera prima e l’anno successivo con il romanzo “Una, fatale” il Premio Fiesole. Nel 1995 ha pubblicato i racconti “Che ne sarà di lei?”, nel 1997 il romanzo “Il baro”, ed. Marsilio, nel 1998 “Saper vivere”, un galateo per il 2000, nel 2004 con Castelvecchi ed. pubblica il saggio “Le Bufale”, sulle beffe mediatiche.