1. Home
  2. /
  3. Appuntamenti
  4. /
  5. Sei Gradi a Roma

Sei Gradi a Roma

08 Nov 2025 h 19:30
Casal Borghetto San Carlo-Fattoria_didattica, Via Cassia, 1420, Roma (RM)

La rassegna Sei Gradi a Roma torna con una nuova edizione e trova casa nei suggestivi Casali della Cooperativa Coraggio di Borghetto San Carlo, via Cassia 1420, Roma.
Non si tratta solo di ascoltare grandi artisti dal vivo, in modo del tutto gratuito, ma di vederli dialogare con l’anima del territorio. Questo dialogo prende vita grazie ai laboratori di co-creazione e indagine sul patrimonio, gestiti da Piermaria Cecchini insieme alla comunità locale.
Sarà proprio questo sapiente intreccio tra musica e racconto a dare forma agli eventi, trasformando ogni concerto in un momento di condivisione autentica.

Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.


8 novembre 2025 | 19:30

Raphael Gualazzi

La nuova edizione si apre in grande stile a Roma con il talento inconfondibile di Raphael Gualazzi.

L’esclusiva dimensione ‘piano-vocal’, un racconto in musica che svela l’anima più autentica delle composizioni e più grandi ispirazioni dell’artista, si sposa perfettamente con le riflessioni di Luca Damiani, diventando occasione per riascoltare alcuni dei suoi successi nella loro essenza più pura.

Luca e Raphael ci condurranno in un affascinante viaggio musicale che spazia dalle sue creazioni per colonne sonore a geniali divertissements su arie d’opera. Dal ritmo incalzante degli omaggi alla tradizione afroamericana a inaspettate incursioni rapsodiche sui temi più memorabili della musica italiana e internazionale.


15 novembre 2025 | 19:30

Gloria Campaner

Il secondo incontro vede protagonista un nome di spicco del panorama concertistico internazionale: la pianista Gloria Campaner.

Vincitrice di oltre venti primi premi nazionali e internazionali, Gloria Campaner è applaudita nei festival e nelle sale più prestigiose del mondo per la sua musicalità travolgente e il suo stile unico.

L’arte di Gloria è profondamente legata alla volontà di condividere emozioni ed energia positiva. La sua visione va oltre la tastiera, portandola a essere coinvolta in numerosi progetti di beneficenza, istruzione e sensibilizzazione musicale in tutto il mondo. Dai tour internazionali agli incontri in ospedali, scuole e comunità svantaggiate, Gloria Campaner usa la musica per abbattere i confini e condividere valori umani e sociali.

Gloria è anche la mente dietro C# – SEE SHARP, un innovativo laboratorio di creatività che aiuta i giovani artisti a superare lo stress psico-fisico. Forte di una formazione che unisce psicologia (con Umberto Galimberti), coaching mentale e la pratica dello Yoga, il suo metodo ha già raggiunto migliaia di studenti in tutto il mondo.

Un’artista straordinaria e un’anima vibrante ti aspettano per una serata che promette di ispirare.


22 novembre 2024 | 19:30

Danilo Rea

Per l’atto finale, sul palco arriva un maestro indiscusso dell’improvvisazione: Danilo Rea.

Il pianista trova nella dimensione in piano solo il suo universo espressivo ideale, un luogo dove il suo straordinario talento può fiorire senza limiti. Le sue performance sono un flusso continuo di idee, che spaziano dai capisaldi del jazz alle grandi canzoni italiane, fino alle sublimi arie d’opera.

Con la sua sensibilità musicale unica, il suo estro gentile e la sua immensa forza creativa, Danilo Rea plasma la melodia schiudendo infinite possibilità per gli ascoltatori.

Come ama dire l’artista: “Io improvviso sempre durante i concerti, odio avere una scaletta… È un po’ come raccontare una storia, cercando di costruirla parola dopo parola.”

Nulla è predeterminato. Ogni concerto è un salto nel vuoto melodico, un viaggio sul filo dei ricordi comuni che si reinventa in tempo reale, nota dopo nota.

FAQ

Certamente, per ottenere assistenza compila il modulo cliccando qui.

Realizzato da:

Con il sostegno di: