1. Home
  2. /
  3. Sostenibilità

Sostenibilità

La nostra policy

Fondazione Entroterre promuove una visione olistica della sostenibilità, definita attraverso un approccio che considera e bilancia molteplici dimensioni interconnesse, con l’obiettivo di promuovere il benessere umano e dell’ambiente in cui viviamo.

Lavoriamo sull’equilibrio e l’integrazione tra aspetti ambientali, sociali, culturali ed economici, per raggiungere una sostenibilità autentica e duratura.

Puntiamo a dare benefici ai territori in termini di rigenerazione sociale, quale risultato della nostra attività culturale, e a minimizzare l’impatto ambientale degli eventi

Lavoriamo su un territorio diffuso, in contesti molto diversi fra loro, e per essere più aderenti alle realtà in cui operiamo, implementiamo azioni diversificate, tarate sulle caratteristiche e le specificità delle singole aree raggiunte.

Condividiamo costantemente questo processo di conoscenza e analisi del contesto e di miglioramento progettuale e operativo con il nostro  staff, il pubblico, gli artisti, i fornitori, gli enti e i partner.

La nostra Policy di Sostenibilità recepisce e trasforma in azioni concrete gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e i principi della normativa CAM – Criteri ambientali minimi per l’organizzazione e la realizzazione di eventi.

Ci impegniamo a perseguire i nostri obiettivi e migliorare le nostre performance di sostenibilità.

Queste sono le linee guida che indirizzano le nostre scelte nelle progettualità e di approvvigionamento.

PER LE PERSONE E LA COMUNITA’

Promuoviamo l’accessibilità alla cultura, quale obiettivo prioritario e precondizione del raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità, alimentata da una visione partecipativa della vita sociale e dalla valorizzazione della dimensione dei diritti. 

Comunità inclusiva

> Co-programmiamo e co-progettiamo le attività con gli enti pubblici e gli stakeholder pubblici e privati, per rispondere alle necessità territoriali che emergono dalle analisi congiunte. Sviluppiamo e miglioriamo modelli che ci orientino verso scelte consapevoli di programmazione e di attività, in uno scambio di valore con gli stakeholder dei territori in cui lavoriamo.

> Collaboriamo con progetti comunitari per raggiungere obiettivi sociali e ambientali.

> Programmiamo attività nelle aree marginali e a bassa incidenza culturale.

> Promuoviamo il coinvolgimento delle persone con attività partecipate.

> Supportiamo le imprese locali, coinvolgendo il più possibile gli appaltatori, i produttori e i lavoratori del posto.

> Progettiamo gli eventi per essere accessibili, inclusivi e non discriminanti, tenendo conto delle differenti esigenze dei possibili partecipanti. Forniamo assistenza e servizi di supporto per necessità speciali.

Benefici ed eredità positiva per i territori

> Ci impegniamo a valorizzare i territori che ospitano gli eventi e a lasciare un’eredità positiva fatta di valori, competenze, risorse e benefici economici.

> Promuoviamo processi di co-progettazione che nascono dai bisogni della comunità. L’analisi delle necessità e delle aspirazioni dei territori viene tradotta in progetti culturali mirati a rispondere a quei bisogni.

> Promuoviamo la partecipazione agli eventi dei giovani e alle categorie fragili riservando tariffe speciali.

> Implementiamo programmi per sostenere il turismo culturale e responsabile. Realizziamo progetti che uniscono la scoperta dei territori, la valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali, e le attività culturali.

Risorse etiche e sostenibili

> Coinvolgiamo nell’organizzazione le attività economiche, culturali e di promozione del territorio rendendole parte del valore esperienziale della manifestazione. Sosteniamo uno sviluppo economico giusto ed equo, offrendo opportunità alle piccole imprese e ai fornitori locali. Preferiamo l’acquisto da piccoli fornitori e distributori fisici rispetto alle grandi distribuzioni e acquisti on line.

> Supportiamo e incoraggiamo i nostri fornitori e partner a diventare più sostenibili nel loro processo.

Comunicazione

> Comunichiamo in modo trasparente le nostre iniziative legate alla sostenibilità, i risultati e gli impatti raggiunti.

> Sensibilizziamo e diffondiamo consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale presso il pubblico, staff, fornitori, enti, partner, comunità locali.

> Mappiamo e comunichiamo la tipologia e il grado di accessibilità dei luoghi di spettacolo gestiti.

> Promuoviamo la ricchezza del territorio e le sue peculiarità con azioni di comunicazione che integrano beni culturali e patrimonio immateriale con i programmi di attività.

> Realizziamo campagne di comunicazione e utilizziamo tecnologie digitali per comunicare in modo chiaro le policy e coinvolgere il pubblico nelle azioni di sostenibilità.

> Sviluppiamo soluzioni innovative per favorire la partecipazione del pubblico ed il coinvolgimento in attività collettive.

> Il personale e i volontari coinvolti nelle attività sono formati su questi temi. Investiamo sulla sensibilizzazione per una reale acquisizione del processo in cui siamo coinvolti come organizzazione.

PER LA CULTURA

Promuoviamo la sostenibilità culturale valorizzando la diversità delle culture, facendo emergere i patrimoni, le tradizioni artistiche e musicali, e la produzione artigianale e artistica degli strumenti musicali, e dei relativi repertori, tipici dei diversi territori. 

Attiviamo e supportiamo percorsi partecipativi per riconoscere e ricomporre l’identità musicale dei luoghi, in continua interazione con il contesto globale.

Sviluppiamo soluzioni per la gestione sostenibile degli eventi, con l’obiettivo di facilitare il lavoro degli operatori e per promuovere comportamenti sostenibili  del pubblico.

Inoltre, la sostenibilità viene ricercata attraverso la promozione di percorsi imprenditoriali e forme di impresa che permettano di trasformare la musica e lo spettacolo dal vivo in un’attività economica, in grado di generare lavoro e remunerazioni.

PER L’AMBIENTE

Puntiamo a ridurre al minimo l’impatto ambientale e l’impronta di carbonio (le emissioni di gas serra) dell’attività e degli eventi. 

Riduzione del consumo di energia

> Usiamo apparecchiature ad alta efficienza energetica.

> Prediligiamo location con luce naturale e con allacciamento alla rete elettrica.

> Preferiamo l’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Riduzione dei rifiuti e riciclo

> Usiamo di preferenza bicchieri, piatti e stoviglie riutilizzabili con un sistema di vuoto a rendere su cauzione. Quando questo non è possibile utilizziamo piatti, stoviglie e tovaglioli monouso biodegradabili compostabili, oppure di materiale riciclabile e riciclato.

> Preferiamo erogare bevande alla spina.

> Dove possibile viene predisposta la distribuzione gratuita di acqua potabile, oppure vengono indicati i punti in cui è possibile rifornirsi di acqua potabile.

> Viene predisposta la raccolta differenziata dei rifiuti agli eventi. 

> I biglietti e i materiali informativi sono disponibili in formato digitale per ridurre le stampe.

> Le stampe di manifesti e locandine sono fatte su carta riciclata e da gestione sostenibile. 

> Preferiamo il noleggio all’acquisto di materiali.

> Sosteniamo modelli di economia circolare. Riutilizziamo gli allestimenti e creiamo dei circuiti di donazione e scambio con altri enti per il riuso. 

Tutela dell’ambiente naturale

> Gli eventi che si svolgono in aree naturali protette o con ecosistemi delicati sono calibrati per avere un impatto minimo.

> I livelli acustici dei nostri eventi sono monitorati per assicurarsi che la realizzazione degli eventi non impatti sugli ambienti naturali e umani circostanti.

> Ci impegniamo a non impattare negativamente sull’ambiente naturale circostante, anche in rispetto del diritto umano ad un ambiente sano.

Trasporti e mobilità sostenibile

> Programmiamo la produzione al fine di ridurre le esigenze di trasporto privato, incoraggiando l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici e collettivi (per artisti, personale, trasporto di materiali).

> Incoraggiamo il pubblico a utilizzare mezzi di trasporto condivisi e collettivi, preferendo il treno e i mezzi pubblici. 

> Implementiamo strategie per ridurre l’impatto delle auto e della mobilità del pubblico sui territori.

 > Incoraggiamo gli stili di viaggio attivi e le opzioni di viaggio a bassa impronta di carbonio, come il trekking e il cicloturismo.

Monitoraggio e valutazione d’impatto

Misuriamo, monitoriamo e valutiamo l’impatto ambientale, sociale, culturale, economico delle nostre attività.

Raccogliamo feedback dai nostri partner e dalle comunità coinvolte nelle attività, per capire bisogni e i desideri, e per tarare le nostre azioni in risposta alle necessità individuate. Somministriamo questionari e realizziamo indagini di mercato e socio economiche, finalizzate ad ottenere un riscontro sui risultati delle attività a livello di partecipazione, coesione sociale, sviluppo territoriale, impatto ambientale.

Il Bilancio Sociale della Fondazione Entroterre racconta i nostri impegni e i nostri risultati.

DOVE ANDIAMO

Strategia e Piano di miglioramento triennale 2025-2027

La nostra Policy di sostenibilità non è un punto d’arrivo, ma la base da cui partire per un percorso di miglioramento costante. Per tradurre questa visione in un impatto tangibile e crescente, abbiamo delineato una strategia triennale, che si articola in un piano di miglioramento con tappe misurabili di crescita e raggiungimento degli obiettivi parziali che abbiamo disseminato lungo il percorso.

La nostra strategia si fonda su un approccio evolutivo: vogliamo consolidare le fondamenta della gestione sostenibile nel primo anno, ottimizzare e integrare le pratiche nel secondo, e infine consolidare la nostra leadership e spingere sull’innovazione nel terzo anno. Questo percorso vedrà il coinvolgimento attivo di staff, pubblico, artisti, fornitori, enti e partner, perché crediamo che la sostenibilità sia un processo collettivo e partecipato. La formazione interna e la comunicazione trasparente saranno trasversali a tutti i dipartimenti.

Il 2025 è dedicato alla mappatura, l’analisi e la razionalizzazione dei modelli. Abbiamo avviato progetti di co-programmazione e co-progettazione, rispondendo concretamente ai bisogni territoriali. In quest’anno viene realizzata un’analisi dell’accessibilità dei luoghi in cui programmiamo i nostri eventi principali, e viene costruito un database qualificato di fornitori locali e sostenibili. Siamo sempre impegnati, sul fronte della Cultura, in progetti di valorizzazione di patrimoni culturali materiali e immateriali. Per l’Ambiente, siamo impegnati nella gestione sostenibile dei nostri eventi di spettacolo, con iniziative come l’utilizzo di bicchieri riutilizzabili, e la digitalizzazione dei materiali informativi per ridurre le stampe. É stata avviata la definizione dei nostri Key Performance Indicators (KPI) e una sistematica raccolta di feedback e dati, per avere una baseline chiara su cui costruire il futuro. In quest’anno seguiamo il percorso per l’ottenimento della certificazione ISO 20121 per il Sistema di Gestione Sostenibile degli Eventi.

Il secondo anno, consolideremo e ottimizzeremo le metodologie e i modelli che abbiamo elaborato per implementare e controllare le nostre politiche di sostenibilità. Forti delle esperienze e dei dati raccolti, espanderemo le iniziative di successo. Per le Persone e la Comunità, intensificheremo la co-progettazione, implementeremo miglioramenti concreti sull’accessibilità e rafforzeremo la collaborazione con fornitori locali ed etici, anche attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte al nostro pubblico. In ambito Culturale, integreremo più attivamente i patrimoni mappati nella nostra programmazione e avvieremo progetti di supporto all’imprenditoria culturale giovanile. Le azioni per l’Ambiente diventeranno più incisive: estenderemo l’uso di stoviglie riutilizzabili, installeremo punti di distribuzione di acqua potabile, applicheremo con maggior rigore i CAM Eventi e daremo nuovi incentivi per la mobilità sostenibile, ponendo anche un focus sull’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Il Monitoraggio si farà più sofisticato, con un’analisi più approfondita dei KPI, includendo una stima dell’impronta carbonica degli eventi chiave.

Il terzo anno sarà dedicato all’innovazione e all’ispirazione. Per le Persone e la Comunità, la co-progettazione diventerà una modalità operativa standard, puntando a standard elevati di accessibilità e a una rete consolidata di fornitori che condividono i nostri valori. Valuteremo in modo più approfondito l’impatto economico e sociale generato sui territori. Sul fronte Culturale, miriamo a essere riconosciuti per la nostra capacità di valorizzare le identità locali in chiave sostenibile e a strutturare programmi di supporto all’imprenditoria culturale. Per l’Ambiente, ci impegneremo a minimizzare ulteriormente la nostra impronta, puntando a obiettivi ambiziosi come “zero waste” per specifici eventi, consolidando pratiche di economia circolare per gli allestimenti. 

Questo piano triennale è una mappa dinamica, che adatteremo in corso d’opera, ascoltando i feedback e cogliendo le opportunità. Il nostro impegno è quello di trasformare la sostenibilità da una serie di azioni a un modo d’essere e di operare intrinseco alla Fondazione Entroterre ETS, generando un impatto e un’eredità positiva e duratura per i territori e le comunità con cui collaboriamo.


Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di riferimento per la Fondazione Entroterre


Chiedi maggiori informazioni