La tavola rotonda dedicata ai nuovi modelli di co-progettazione culturale e alle fonti di finanziamento
C’è un sogno che ci guida in Fondazione Entroterre: fare in modo che la cultura diventi il motore di una crescita sostenibile per ogni comunità dell’entroterra.
Ma un sogno, per realizzarsi, ha bisogno di metodi e strumenti. Per questo abbiamo lanciato #ZENIT, il nostro progetto pilota per trasformare questo obiettivo in una realtà accessibile a tutte le amministrazioni, in ciascun contesto territoriale.
Venerdì 19 settembre, a partire dalle 17, all’Arena di Castello di Castel San Pietro Terme, insieme a Lune Magrini e Luca Galloni, esploreremo come la co-progettazione e la co-programmazione possano diventare strumenti di welfare culturale, creando un impatto concreto sui territori. L’evento è realizzato in collaborazione con comune di castel san pietro terme.
L’obiettivo? Muoverci velocemente su un sentiero illuminato, superando le difficoltà e raggiungendo un nuovo standard di collaborazione tra pubblico e privato.
Ti aspettiamo per costruire il futuro dell’entroterra, un passo alla volta.
Ore 17 Accoglienza ospiti
17:15 Inizio lavori
19:15 Termine lavori
Ore 21:30 concerto Bandabarò
Interverranno
Saluti istituzionali del Comune
Introduzione sui valori della coprogettazione Claudio Borgianni
Intervento su coprogrettazione e nuove forme di finanziamento Lune Magrini
Testimonianza di esperienza collaborativa in Lazio con Luca Galloni vice sindaco di Trevignano Romano e Segretario particolare del Sindaco della Città metropolitana di Roma Capitale