Con giugno 2025, si è concluso il progetto “Impatti e sostenibilità”, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Un percorso di crescita mirato al raggiungimento di nuovi standard di sostenibilità ed efficienza, basato sull’acquisizione di competenze specifiche e sull’affiancamento “on the job” per il nostro staff, che ha garantito un trasferimento di conoscenze efficace e un effettivo potenziamento professionale.
Quattro le aree strategiche, di vitale importanza per il nostro futuro, toccate:
1. Organizzazione e Gestione Strategica
Tutto è iniziato con una fase di assessment. Abbiamo indagato le esigenze del settore in termini di transizione ecologica e digitale, compresa l’applicazione dei CAM eventi (Criteri Ambientali Minimi). Questa analisi ha orientato le successive consulenze, che ci hanno permesso di ottimizzare la nostra struttura interna. Abbiamo ridisegnato l’organigramma, consolidato il dipartimento dedicato a “Impatti e Sostenibilità” e definito ruoli e responsabilità chiare. I flussi di lavoro sono stati mappati e resi più efficienti, riducendo gli sprechi e integrando pratiche sostenibili in ogni fase della gestione dei progetti.
2. Sostenibilità e Valutazione d’Impatto
Questo è stato il cuore del progetto. Grazie a un pool di esperti, abbiamo costruito un approccio solido e misurabile alla sostenibilità, che ci hanno permesso di
3. Sviluppo Digitale e Accessibilità
In un mondo sempre più connesso, non potevamo trascurare l’aspetto digitale. Le consulenze tecniche ci hanno permesso di potenziare l’accessibilità e l’esperienza utente dei nostri prodotti digitali.
La consulenza è stata finalizzata al miglioramento della UX, e all’implementazione di nuove strategie di ingaggio del pubblico nei nuovi prodotti, all’integrazione AI nei processi gestionali, produttivi e nel design di prodotto, allo sviluppo di modelli digitali per la promozione della partecipazione culturale, anche attraverso la gamification, all’identificazione di aree di miglioramento nei prodotti digitali esistenti in particolare sotto il profilo della conformità ai principi del design inclusivo e delle linee guida nell’ambito dell’accessibilità.
4. Sicurezza Legale e Compliance
La consulenza legale è stata fondamentale per operare con sicurezza e trasparenza. Abbiamo consolidato le nostre competenze sulla Riforma del Terzo Settore e sui CAM eventi, verificando la conformità normativa delle nostre progettualità e la gestione della privacy. Questo ci permette di agire come un partner affidabile e competente.
Il progetto “Impatti e Sostenibilità” ha rafforzato la nostra struttura interna e aperto la strada a una nuova e qualificata offerta di servizi. La nostra rinnovata policy di sostenibilità, la capacità di redigere Bilanci Sociali e la padronanza di metodologie avanzate di co-progettazione ci posizionano come un soggetto sempre più competente nel campo della sostenibilità applicata al mondo culturale. Con questi nuovi strumenti, possiamo contribuire ad un settore culturale e creativo più consapevole e responsabile.
Ringraziamenti: ClustER Create, AICCON, Sevensis, Pierfrancesco Pacoda, Punto 3 S.r.l., Deloitte & Touche S.p.A., Lune Fè Magrini, Art4Art, Weevo.